Con “Itaca  – Il Ritorno” Ulisse torna al cinema come umanissimo Uomo moderno

Con “Itaca – Il Ritorno” Ulisse torna al cinema come umanissimo Uomo moderno

L’Odissea e il mondo antico tornano al cinema con questo dramma che porta sullo schermo l’ultima parte delle imprese di Ulisse. Questa solenne interpretazione del poema greco conferma la perenne attualità del mito. Il mondo antico al cinema Il cinema ha avuto un rapporto preferenziale con il mito ai suoi albori e l’Italia, con gli […]

Continua a leggere
La complessa identità della Turchia

La complessa identità della Turchia

La Turchia è un Paese he ha avuto un ruolo fondamentale nella Storia dell’Umanità e che possiede un’identità complessa, non certo inquadrabile in facile semplificazioni: europeo e asiatico, mediterraneo e turanico, mussulmano e laico, il popolo turco sembra in apparenza un’inconciliabile sintesi di opposti. Posizione geografica L’Anatolia costituisce un ponte naturale tra Medio Oriente e […]

Continua a leggere
Il crollo dell’URSS, la fine di un’era

Il crollo dell’URSS, la fine di un’era

Il tramonto dell’Unione Sovietica fu un trapasso che ebbe drammatiche ripercussioni sui suoi cittadini. Lo sguardo del cinema aiuta a comprendere lo smarrimento di quegli anni, tra angoscia, curiosità verso l’Occidente e speranze tradite.  Si tratta di una caduta che aiuta anche a comprendere la crisi attraversata da molti Paesi dell’Europa Occidentale.   I problemi […]

Continua a leggere
Passione etrusca: una civiltà da riscoprire

Passione etrusca: una civiltà da riscoprire

Nessun popolo come gli Etruschi ha suscitato un dibattito tanto acceso e divisivo, alimentando perplessità e dando adito alle teorie più disparate. Quello sull’antico popolo tirrenico è infatti uno degli argomenti storici che più ha generato interpretazioni e teorie. Gli Etruschi  non solo hanno provocato disquisizioni concettuali ma soprattutto continuano ad attrarre e far sognare […]

Continua a leggere
Il sogno di Alessandro Magno

Il sogno di Alessandro Magno

Alessandro Magno coltivò il sogno di un impero universale, contenente tutto il mondo all’epoca ritenuto culturalmente rilevante e dove Occidente e Oriente avrebbero dovuto fondersi. Il condottiero macedone morì giovane e non poté spingersi fin dove avrebbe voluto ma per lungo tempo il Vicino e Medio Oriente furono parte integrante dell’area culturale greca mentre le […]

Continua a leggere
La Battaglia di Lepanto, vittoria della collaborazione tra Europei

La Battaglia di Lepanto, vittoria della collaborazione tra Europei

Si tratta del più grande conflitto del Mediterraneo nell’epoca moderna. Tante furono le designazioni sullo scontro, definito uno scontro tra civiltà e fine del dominio ottomano. Fu quindi un evento colossale nella memoria collettiva, ma non è facile da soppesare e inquadrare storicamente, al di là delle semplificazioni dei luoghi comuni. Lo scontro era stato […]

Continua a leggere
Heartland: l’area cardine dei rapporti di forza internazionali

Heartland: l’area cardine dei rapporti di forza internazionali

Secondo una teoria geopolitica formulata nei primi del ‘900 la parte centrale dell’Eurasia, caratterizzata da un terreno stepposo facilmente attraversabile, sarebbe, per la sua posizione nodale di ampio corridoio tra grandi Paesi e per la ricchezza di materie prime, un’area strategica di primaria importanza per gli equilibri internazionali. In sintesi: chi controlla l’Heartland comanda il […]

Continua a leggere
Quando il popolo si ribella

Quando il popolo si ribella

Il popolo nella Storia ha più volte cercato di trovare una rivalsa nei confronti della minoranza delle classi dominanti, il più delle volte andando incontro a disfatte epocali oppure venendo raggirato. Ma non sono mancate occasione in cui l’ago della bilancia dell’ordine sociale precostituito è stato effettivamente spostato. In seguito si prendono i esame tre […]

Continua a leggere