La complessa identità della Turchia

La complessa identità della Turchia

La Turchia è un Paese he ha avuto un ruolo fondamentale nella Storia dell’Umanità e che possiede un’identità complessa, non certo inquadrabile in facile semplificazioni: europeo e asiatico, mediterraneo e turanico, mussulmano e laico, il popolo turco sembra in apparenza un’inconciliabile sintesi di opposti. Posizione geografica L’Anatolia costituisce un ponte naturale tra Medio Oriente e […]

Continua a leggere
Il crollo dell’URSS, la fine di un’era

Il crollo dell’URSS, la fine di un’era

Il tramonto dell’Unione Sovietica fu un trapasso che ebbe drammatiche ripercussioni sui suoi cittadini. Lo sguardo del cinema aiuta a comprendere lo smarrimento di quegli anni, tra angoscia, curiosità verso l’Occidente e speranze tradite.  Si tratta di una caduta che aiuta anche a comprendere la crisi attraversata da molti Paesi dell’Europa Occidentale.   I problemi […]

Continua a leggere
L’Africa s’è desta: il Burkina Faso nazionalizza le sue miniere d’oro

L’Africa s’è desta: il Burkina Faso nazionalizza le sue miniere d’oro

Seppur in un contesto assai complesso e dagli equilibri fragili continua il processo di decolonizzazione di alcuni stati africani. Il Burkina Faso nazionalizzando le sue miniere d’orocompie un passo importante. Il governo del Burkina Faso, guidato dal capitano dell’esercito Ibrahim Traoré, ha ufficializzato la nazionalizzazione delle principali miniere d’oro del Paese per un valore di […]

Continua a leggere
La trappola dell’ID Wallet per la libertà e i diritti

La trappola dell’ID Wallet per la libertà e i diritti

Il portafoglio elettronico digitale introdotto dall’Unione Europea si chiama ID Wallet, per esteso European Digital Identity Wallet,  26 marzo 2024 il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato la proposta di regolamento che stabilisce questo nuovo sistema per l’identità digitale europea (e-ID) e dal 23 ottobre 2024 è stato reso disponibile in Italia, Paese non sempre apripista in senso positivo, per un […]

Continua a leggere
Un Americano a Roma: a lezione di soft power da Alberto Sordi

Un Americano a Roma: a lezione di soft power da Alberto Sordi

La pellicola che lanciò il talento comico di Alberto Sordi svela non solo un aspetto dell’Italia del Secondo Dopoguerra ma aiuta a capire una chiave del potere. Potere e tipi di potere Che cos’è innanzitutto il potere nelle scienze umane? Il potere è la capacità degli attori di un contesto di raggiungere il risultato voluto […]

Continua a leggere
L’affermazione del mondo multipolare

L’affermazione del mondo multipolare

Il crollo del Muro di Berlino nel 1989 e il conseguente disfacimento dell’Unione Sovietica nel 1991 hanno costituito uno spartiacque epocale consegnando alla Storia un mondo dominato dagli Stati Uniti d’America e dalle altre potenze atlantiche. Questo ordine unipolare ha ormai perso la sua centratura e, con l’emergere di nuovi scenari e nuove potenze economiche, […]

Continua a leggere
Heartland: l’area cardine dei rapporti di forza internazionali

Heartland: l’area cardine dei rapporti di forza internazionali

Secondo una teoria geopolitica formulata nei primi del ‘900 la parte centrale dell’Eurasia, caratterizzata da un terreno stepposo facilmente attraversabile, sarebbe, per la sua posizione nodale di ampio corridoio tra grandi Paesi e per la ricchezza di materie prime, un’area strategica di primaria importanza per gli equilibri internazionali. In sintesi: chi controlla l’Heartland comanda il […]

Continua a leggere