Collusione tra Unione Europea e lobby alla luce del sole

Collusione tra Unione Europea e lobby alla luce del sole

L’Unione Europea, Ente sovranazionale che dichiara di salvaguardare il benessere e la sicurezza dei popoli europei in realtà si fa tramite di interessi di parte e rapporti poco chiari con degli importanti gruppi di influenza. E non si tratta di semplici sospetti ma di casi giudiziari. Vari sono i casi giudiziari che confermano la collusione dell’Unione […]

Continua a leggere
L’Unione Europea dittatoriale in Romania

L’Unione Europea dittatoriale in Romania

Una grave ingerenza dell’Unione Europea nei confronti delle elezioni politiche di un Paese membro evidenziano e confermano la deriva autoritaria di questo Ente sovranazionale. Solo nelle dittature si impedisce a dei candidati di presentarsi alle elezioni, bloccando i partiti sgraditi in grado di raccogliere un numero cospicuo di preferenze. in Romania, dopo l’annullamento del primo […]

Continua a leggere
Preistoria europea: Età del Bronzo, l’era degli Eroi

Preistoria europea: Età del Bronzo, l’era degli Eroi

La Preistoria d’Europa porta con sé un’insospettabile ricchezza culturale, soprattutto nell’Età del Bronzo, l’epoca degli eroi della letteratura omerica. Un passato perduto che comincia a riaffiorare con reperti sorprendenti. L’importanza dei metalli La costatazione che il rame, primo minerale scoperto per la lavorazione e utilizzato tra il 3500 e il 2300 avanti Cristo, non era […]

Continua a leggere
La Battaglia di Tollense dell’Età del Bronzo: il ritrovamento che riscrive la Storia

La Battaglia di Tollense dell’Età del Bronzo: il ritrovamento che riscrive la Storia

Nel tredicesimo secolo avanti Cristo avvenne un considerevole scontro militare in Germania, a Nord di Berlino. Il ritrovamento di questa battaglia obbliga a considerare l’Età del Bronzo in Europa: l’evento mostra che anche a Nord delle Alpi si era raggiunto uno sviluppo sociale e politico considerevole. All’incirca un secolo prima della Guerra di Troia narrata […]

Continua a leggere
La Battaglia di Lepanto, vittoria della collaborazione tra Europei

La Battaglia di Lepanto, vittoria della collaborazione tra Europei

Si tratta del più grande conflitto del Mediterraneo nell’epoca moderna. Tante furono le designazioni sullo scontro, definito uno scontro tra civiltà e fine del dominio ottomano. Fu quindi un evento colossale nella memoria collettiva, ma non è facile da soppesare e inquadrare storicamente, al di là delle semplificazioni dei luoghi comuni. Lo scontro era stato […]

Continua a leggere
Heartland: l’area cardine dei rapporti di forza internazionali

Heartland: l’area cardine dei rapporti di forza internazionali

Secondo una teoria geopolitica formulata nei primi del ‘900 la parte centrale dell’Eurasia, caratterizzata da un terreno stepposo facilmente attraversabile, sarebbe, per la sua posizione nodale di ampio corridoio tra grandi Paesi e per la ricchezza di materie prime, un’area strategica di primaria importanza per gli equilibri internazionali. In sintesi: chi controlla l’Heartland comanda il […]

Continua a leggere
Russia e Ucraina: come si è arrivati alla guerra

Russia e Ucraina: come si è arrivati alla guerra

Articolo scritto da David Sciuga con la collaborazione di Pat Antonini. Inoltre si ringrazia Pierluigi Mariani per la consulenza su alcuni temi trattati. Lo scontro scoppiato nel febbraio 2022 tra Russia e Ucraina ha cause e radici lontane. Il Presidente russo Vladimir Putin già nel 2021 chiedeva di non mettere altre basi NATO lungo i suoi […]

Continua a leggere
La Battaglia di Ponte Milvio, vera fine della Romanità

La Battaglia di Ponte Milvio, vera fine della Romanità

Massenzio contro Costantino, Italici contro mercenari, ma soprattutto pagani contro cristiani. Lo scontro per il trono di  imperatore di Roma segnò la storia dell’Urbe e del mondo occidentale sancì l’epocale fine della Romanità.    Aquila contro Croce La battaglia di Ponte Milvio fu una svolta epocale per il destino di Roma e del mondo occidentale. […]

Continua a leggere