La Felicità Interna Lorda, un indice per il benessere reale

La Felicità Interna Lorda, un indice per il benessere reale

Il benessere economico di un Paese non è sufficiente per cercare di delineare il benessere dei suoi cittadini, le quali sono innanzitutto persone. Accanto al PIL, un indice prettamente economico, è così sorto il FIL, che si prefissa il non semplice compito di misurare la Felicità Interna Lorda, aprendo la strada a una visione non più […]

Continua a leggere
La complessa identità della Turchia

La complessa identità della Turchia

La Turchia è un Paese he ha avuto un ruolo fondamentale nella Storia dell’Umanità e che possiede un’identità complessa, non certo inquadrabile in facile semplificazioni: europeo e asiatico, mediterraneo e turanico, mussulmano e laico, il popolo turco sembra in apparenza un’inconciliabile sintesi di opposti. Posizione geografica L’Anatolia costituisce un ponte naturale tra Medio Oriente e […]

Continua a leggere
L’economista Michael Hudson: “esiste un’alternativa alla finanza predatoria globalista”

L’economista Michael Hudson: “esiste un’alternativa alla finanza predatoria globalista”

Dopo la spietata, ma purtroppo realistica, analisi sulla Crisi Russia-Ucraina, Pepe Escobar torna a farsi sentire per quanto riguarda un fenomeno chiave nella guerra tra pensiero unipolare e pensiero multipolare: il debito in dollari, nello specifico degli stati nel sud del mondo. La linea di principio posta da Pepe Escobar viene rintracciata nel libro dell’economista […]

Continua a leggere
La via dell’economia della collettività oltre la speculazione

La via dell’economia della collettività oltre la speculazione

  “Un mio desiderio è poter applicare gli studi economici all’interesse della collettività –  spiega Federico Mancini, imprenditore  agricolo e dottore in economia – nella mia famiglia c’è sempre stato quel tipo di sensibilità riguardo le questioni di interesse  sociale che toccano indistintamente tutti da vicino che ho captato da subito. Il mio lavoro è […]

Continua a leggere
Perché i titoli di stato stanno scendendo

Perché i titoli di stato stanno scendendo

Il perché i titoli di stato stanno scendendo, dopo essere stati il cavallo da battaglia del risparmiatore medio nell’ultimo anno, sembra di non facile spiegazione. Negli ultimi mesi si è assistito ad un’inversione di tendenza su tutti i fronti: Mercati azionari che salgono in piena ripresa di contagi per poi crollare nuovamente a picco, Bund […]

Continua a leggere
Sicurezza ed economia dello Stato: quanto conta la democrazia?

Sicurezza ed economia dello Stato: quanto conta la democrazia?

Sicurezza ed economia dello Stato sono i pilastri del consenso; ancor prima che garantire un modello democratico. Un popolo resterà fedele all’autorità di governo se questo riuscirà ad essere percepito come legittimo. La legittimità è quel fattore chiave che tiene compatto il potere e mantiene il controllo in un Paese. Tecnicamente una democrazia è decisamente […]

Continua a leggere
Il mercato complementare della liquidità e il senso del valore dei beni/servizi

Il mercato complementare della liquidità e il senso del valore dei beni/servizi

Riceviamo e pubblichiamo questo articolo di Rossano Capocecera, manager d’azienda, con laurea in ingegneria chimica e  Master Executive MBA, e amministratore locale   Un’economia basata sulla mutua collaborazione e che sappia almeno in parte prescindere dagli scambi monetari è una risorsa in questi tempi di crisi da Covid-19 ma può rivelarsi anche una preziosa carta […]

Continua a leggere