L’ipocrita retorica dell’inclusività drammaticamente smascherata dall’evidenza dei fatti

L’ipocrita retorica dell’inclusività drammaticamente smascherata dall’evidenza dei fatti

La morte di un cittadino italiano sfrattato dall’appartamento perché con il suo stipendio non riusciva a pagare l’affitto mostra il vero volto della società occidentale, che con il buonismo cerca di celare la sua spietatezza, una società classista dove contano solo la speculazione e il profitto.   Marco Magrin era un lavoratore italiano che prestava […]

Continua a leggere
Perché i titoli di stato stanno scendendo

Perché i titoli di stato stanno scendendo

Il perché i titoli di stato stanno scendendo, dopo essere stati il cavallo da battaglia del risparmiatore medio nell’ultimo anno, sembra di non facile spiegazione. Negli ultimi mesi si è assistito ad un’inversione di tendenza su tutti i fronti: Mercati azionari che salgono in piena ripresa di contagi per poi crollare nuovamente a picco, Bund […]

Continua a leggere
Sicurezza ed economia dello Stato: quanto conta la democrazia?

Sicurezza ed economia dello Stato: quanto conta la democrazia?

Sicurezza ed economia dello Stato sono i pilastri del consenso; ancor prima che garantire un modello democratico. Un popolo resterà fedele all’autorità di governo se questo riuscirà ad essere percepito come legittimo. La legittimità è quel fattore chiave che tiene compatto il potere e mantiene il controllo in un Paese. Tecnicamente una democrazia è decisamente […]

Continua a leggere
Il mercato complementare della liquidità e il senso del valore dei beni/servizi

Il mercato complementare della liquidità e il senso del valore dei beni/servizi

Riceviamo e pubblichiamo questo articolo di Rossano Capocecera, manager d’azienda, con laurea in ingegneria chimica e  Master Executive MBA, e amministratore locale   Un’economia basata sulla mutua collaborazione e che sappia almeno in parte prescindere dagli scambi monetari è una risorsa in questi tempi di crisi da Covid-19 ma può rivelarsi anche una preziosa carta […]

Continua a leggere
Ripresa dopo il Coronavirus…sarà una nuova borghesia

Ripresa dopo il Coronavirus…sarà una nuova borghesia

La ripresa dopo il Coronavirus può essere prevista basandoci su come la Storia ci suggerisce. Sono infatti molto simili le grammatiche che accompagnano una ripresa, dopo le crisi fino ad oggi presentate dalle maglie della fitta trama delle vicende trascorse. Una crisi rappresenta il più delle volte un punto di rottura con il passato, o […]

Continua a leggere
L’Unione Europea ci potrà salvare?

L’Unione Europea ci potrà salvare?

L’Unione Europea ci potrà salvare dal Coronavirus? È questa la domanda che sicuramente molti Italiani, Spagnoli, Tedeschi ed Europei in genere si saranno posti in questi giorni. Molti avranno risposto negativamente, cavalcando l’onda del diffuso anti-europeismo che da sempre ha popolato gli animi dei cittadini di questi Stati europei storicamente e geograficamente divisi, ma all’improvviso […]

Continua a leggere
Coronavirus: opportunità per chi investe in borsa…solo per loro

Coronavirus: opportunità per chi investe in borsa…solo per loro

“Mi piace comprare cose di valore quando sono a buon prezzo” ė quanto afferma da sempre il metodo del magnate pluri-miliardario Warren Buffet. Il Coronavirus per chi investe in borsa ė certamente una rosea opportunità. Del resto la mente umana è alquanto strana: aspettiamo con ansia il Black Friday o i saldi per correre a […]

Continua a leggere
Fantozzi, uno di noi

Fantozzi, uno di noi

Paolo Villaggio, creatore e interprete del personaggio di Fantozzi, in un‘interessante intervista concessa nel 1975 alla televisione svizzera, metteva in guardia sulle promesse di felicità diffuse della nascente società dei consumi. Una società iper-competitiva dove pochissimi hanno moltissimo ma vogliono sempre di più e dove i tanti sono costretti a inseguire, sospinti dalla comparsa continua […]

Continua a leggere