Il lavoro nella società occidentale

Il lavoro nella società occidentale

  Nella società occidentale il lavoro poggia su alcune basi date storicamente per inoppugnabili: lavorare almeno 8 ore al giorno per cinque giorni a settimana appare, almeno in molti Paesi un dato di fatto. Bisogna essere produttivi, pena il rischio di diventare poveri. Ma è davvero così oppure le cose possono essere impostate in modo […]

Continua a leggere
Popoli antichi e identità culturale: il caso dei Celti

Popoli antichi e identità culturale: il caso dei Celti

Le civiltà antiche fanno sognare ma sono anche strumento di propaganda politica: tra questi figurano spesso i Celti, popolo alle radici d’Europa.   I Celti furono la prima grande civiltà europea: comparsi a cavallo tra il Reno e il Danubio dal II millennio avanti Cristo, nell’Età del Ferro toccano il picco di massima espansione nel […]

Continua a leggere
Gli scacchi, gioco sulla guerra, gioco sulla vita

Gli scacchi, gioco sulla guerra, gioco sulla vita

“Se un re non capisce gli scacchi, come può governare un regno?” – Khusraw II, Sassanide 600 d.C. circa.   Un gioco universale Gli scacchi sono uno dei giochi da tavolo più noti al mondo, ma è anche molto di più, infatti viene considerato uno sport della mente. Tuttavia nella sua pratica c’è qualcosa che […]

Continua a leggere
La via dell’economia della collettività oltre la speculazione

La via dell’economia della collettività oltre la speculazione

  “Un mio desiderio è poter applicare gli studi economici all’interesse della collettività –  spiega Federico Mancini, imprenditore  agricolo e dottore in economia – nella mia famiglia c’è sempre stato quel tipo di sensibilità riguardo le questioni di interesse  sociale che toccano indistintamente tutti da vicino che ho captato da subito. Il mio lavoro è […]

Continua a leggere
Cancel culture e cancellazione dei diritti

Cancel culture e cancellazione dei diritti

Censure e boicottaggi contro opere e dichiarazioni giudicati non in linea con dei sani principi di tolleranza e qualità sono diventati frequenti a partire dagli anni 2010. Questo fenomeno, noto come “Cancel culture”, ha cause di natura politica e delle importanti ripercussioni di tipo sociale e culturale.    Definizione e contesto   Per Cancel culture […]

Continua a leggere
Naomi Wolf, esponente “liberal” USA da inquadrare

Naomi Wolf, esponente “liberal” USA da inquadrare

Siamo abituati ormai da tempo a vedere il mondo Liberal reagire sempre e in un solo modo: con un pensiero uniforme ed eterodiretto, pertanto; sempre favorevole con simultanea omogeneità a tutte le istanze che fanno parte del packaging del progressismo odierno. Basti vedere come, il Green e il Gretismo, gli estremismi propugnati da LGBT, il […]

Continua a leggere
L’Età dell’Oro, alla scoperta di un mito politicizzato

L’Età dell’Oro, alla scoperta di un mito politicizzato

L’età dell’oro è un’epoca idilliaca in cui tutto andava bene in contrapposizione al decadimento dei tempi moderni. Che cosa c’è di vero e che implicazioni può portare con sé questo concetto?   Che si intende per Età dell’Oro? Era meglio quando era peggio, quante volte abbiamo sentito questa frase? Come se il mondo andasse progressivamente […]

Continua a leggere
Soldi e valori possono coesistere nella società contemporanea

Soldi e valori possono coesistere nella società contemporanea

Soldi e valori possono coesistere nella contemporaneità ed anzi sono interdipendenti se si possiede un’opportuna educazione finanziaria e una buona dose di autoconsapevolezza. In una società dove il denaro la fa da padrone viene da chiedersi se esista ancora quel complesso di valori che, forse nelle generazioni passate, era il sale della vita. Quegli stessi […]

Continua a leggere
La democrazia occidentale ha fallito, Fukuyama aveva torto

La democrazia occidentale ha fallito, Fukuyama aveva torto

La democrazia occidentale ha fallito. Per molti è stato questo il significato degli avvenimenti dello scorso 6 Gennaio che hanno colpito duramente gli Stati Uniti d’America.  Per altri ha vinto la democrazia, essendosi soffocata abbastanza repentinamente la manifestazione riottosa. Al di là dei risvolti, che in potenza sarebbero potuti essere decisamente peggiori, l’assalto al Campidoglio […]

Continua a leggere