Natale, il vero significato di una festa dalle radici profonde

Natale, il vero significato di una festa dalle radici profonde

Il Natale è la festa per eccellenza, una celebrazione religiosa ma che va ben oltre la fede. Viene associato all’infanzia con l’attesa dei giocattoli portati da Babbo Natale e in Italia i doni dalla Befana il 6 gennaio. Caratterizzato dall’albero di Natale e presepe che ricostruisce lo scenario della natività, da luci e decorazioni, pranzi e […]

Continua a leggere
La Battaglia di Lepanto, vittoria della collaborazione tra Europei

La Battaglia di Lepanto, vittoria della collaborazione tra Europei

Si tratta del più grande conflitto del Mediterraneo nell’epoca moderna. Tante furono le designazioni sullo scontro, definito uno scontro tra civiltà e fine del dominio ottomano. Fu quindi un evento colossale nella memoria collettiva, ma non è facile da soppesare e inquadrare storicamente, al di là delle semplificazioni dei luoghi comuni. Lo scontro era stato […]

Continua a leggere
Heartland: l’area cardine dei rapporti di forza internazionali

Heartland: l’area cardine dei rapporti di forza internazionali

Secondo una teoria geopolitica formulata nei primi del ‘900 la parte centrale dell’Eurasia, caratterizzata da un terreno stepposo facilmente attraversabile, sarebbe, per la sua posizione nodale di ampio corridoio tra grandi Paesi e per la ricchezza di materie prime, un’area strategica di primaria importanza per gli equilibri internazionali. In sintesi: chi controlla l’Heartland comanda il […]

Continua a leggere
Da cacciatori-raccoglitori a agricoltori: una rivoluzionaria prospettiva sulla Preistoria

Da cacciatori-raccoglitori a agricoltori: una rivoluzionaria prospettiva sulla Preistoria

La nascita dell’agricoltura fu la più grande rivoluzione dell’umanità: da una struttura nomade o seminomade si passò a una stanziale con enormi ripercussioni su ogni aspetto.  Nacquero le prime società politicamente organizzate il che diede il là alla comparsa delle civiltà. Quasi unanimamente si ritiene essere il più grande salto in avanti della Storia dell’umanità. […]

Continua a leggere
2 Fast 2 Furious: Il senso del limite

2 Fast 2 Furious: Il senso del limite

L’odierno senso del limite, o perlomeno quello che sembra colpirci più da vicino, è il senso della mancata misura. Travalicare il proprio limite, è, in qualche modo, la scommessa dell’omo mittete a pensare di quale putulento semine sei stato generato… ma vado a memoria, quindi non fatemi le pulci sulla correttezza dei termini. Ovvero, l’uomo, […]

Continua a leggere
Quando il popolo si ribella

Quando il popolo si ribella

Il popolo nella Storia ha più volte cercato di trovare una rivalsa nei confronti della minoranza delle classi dominanti, il più delle volte andando incontro a disfatte epocali oppure venendo raggirato. Ma non sono mancate occasione in cui l’ago della bilancia dell’ordine sociale precostituito è stato effettivamente spostato. In seguito si prendono i esame tre […]

Continua a leggere
Russia e Ucraina: come si è arrivati alla guerra

Russia e Ucraina: come si è arrivati alla guerra

Articolo scritto da David Sciuga con la collaborazione di Pat Antonini. Inoltre si ringrazia Pierluigi Mariani per la consulenza su alcuni temi trattati. Lo scontro scoppiato nel febbraio 2022 tra Russia e Ucraina ha cause e radici lontane. Il Presidente russo Vladimir Putin già nel 2021 chiedeva di non mettere altre basi NATO lungo i suoi […]

Continua a leggere
La Battaglia di Ponte Milvio, vera fine della Romanità

La Battaglia di Ponte Milvio, vera fine della Romanità

Massenzio contro Costantino, Italici contro mercenari, ma soprattutto pagani contro cristiani. Lo scontro per il trono di  imperatore di Roma segnò la storia dell’Urbe e del mondo occidentale sancì l’epocale fine della Romanità.    Aquila contro Croce La battaglia di Ponte Milvio fu una svolta epocale per il destino di Roma e del mondo occidentale. […]

Continua a leggere
L’utilità della Storia spiegata dagli Antichi

L’utilità della Storia spiegata dagli Antichi

In un mondo che corre sempre più velocemente serve ancora conoscere gli avvenimenti passati? È il caso di  farne oggetto di studio a scuola? Occorre ancora interessarsi di quanto accaduto per motivo che non siano stare dopo cena davanti alla televisione per assistere a un programma culturale per sentirsi più raffinati e intelligenti?   Che […]

Continua a leggere