Il sogno di Alessandro Magno

Il sogno di Alessandro Magno

Alessandro Magno coltivò il sogno di un impero universale, contenente tutto il mondo all’epoca ritenuto culturalmente rilevante e dove Occidente e Oriente avrebbero dovuto fondersi. Il condottiero macedone morì giovane e non poté spingersi fin dove avrebbe voluto ma per lungo tempo il Vicino e Medio Oriente furono parte integrante dell’area culturale greca mentre le […]

Continua a leggere
Olivetti, l’azienda dal volto umano che conquistò il mondo

Olivetti, l’azienda dal volto umano che conquistò il mondo

  Il progetto di Adriano Olivetti è straordinariamente attuale, rappresentando un modello di sostenibilità avanzato e globale, oggi si direbbe olistico, perché improntato a una visione trasversale della realtà in azienda dialogando con la collettività e gli ambienti culturali e soprattutto tenendo conto del lavoratore nella sua totalità di individuo. Imponendosi durante il boom economico […]

Continua a leggere
Rete commerciale tra Italia e resto d’Europa nella Preistoria

Rete commerciale tra Italia e resto d’Europa nella Preistoria

Sono state rinvenute le tracce di una rete di scambi di merci che ha come fulcro l l’Italia e altre parti d’Europa. In particolare il rame di giacimenti toscani è stato rinvenuto in Francia nel Calcolitico. Sorprendono poi gli scambi tra le Alpi Italiane e la Scandinavia successivamente, durante l’Età del Bronzo. Millenni prima delle […]

Continua a leggere
La Battaglia di Tollense dell’Età del Bronzo: il ritrovamento che riscrive la Storia

La Battaglia di Tollense dell’Età del Bronzo: il ritrovamento che riscrive la Storia

Nel tredicesimo secolo avanti Cristo avvenne un considerevole scontro militare in Germania, a Nord di Berlino. Il ritrovamento di questa battaglia obbliga a considerare l’Età del Bronzo in Europa: l’evento mostra che anche a Nord delle Alpi si era raggiunto uno sviluppo sociale e politico considerevole. All’incirca un secolo prima della Guerra di Troia narrata […]

Continua a leggere
Disuguaglianze sociali: la dialettica Signore-Servo Da Hegel a H.G. Wells

Disuguaglianze sociali: la dialettica Signore-Servo Da Hegel a H.G. Wells

La dialettica Signore-Servo è un celebre concetto di Hegel, considerata come uno degli elementi chiave della sua filosofia, per cui questa relazione impari fra gli esseri umani alla base delle diseguaglianze sociali è un motore fondamentale per la Storia. Lo scrittore inglese Herbert George Wells nel romanzo fantascientifico “La Macchina del Tempo”, da cui venne […]

Continua a leggere
La giustizia preventiva è arrivata

La giustizia preventiva è arrivata

L’intelligenza artificiale potenzialmente può cambiare molti aspetti della vita quotidiana in modi che spesso la fantascienza aveva predetto. L’utilizzo di questa risorsa per prevenire i crimini è già diventata realtà, applicando un concetto, quello dell’anticipazione dei reati prima xche vengano commessi, che si era visto al cinema con una pellicola tratta da un racconto di […]

Continua a leggere
Intelligenza artificiale, il futuro è arrivato ed è vietato arrivare tardi

Intelligenza artificiale, il futuro è arrivato ed è vietato arrivare tardi

La questione della gestione dell’intelligenza artificiale è da tempo uno dei classici temi della fantascienza ma è arrivato il momento in cui bisogna concretamente fare i conti con essa e i relativi pericoli che ne conseguono, oltre che le indubbie possibiltà che pone di fronte all’umanità.   Un filone classico per la letteratura e il […]

Continua a leggere
Sacro Romano Impero, precursore dell’Unione Europea

Sacro Romano Impero, precursore dell’Unione Europea

Occupante un periodo storico lunghissimo di circa mille anni, è difficilmente inquadrabile per via dei cambiamenti che ha subito. Nei programmi scolastici viene dato grande risalto alla nascita e alle fasi più gloriose per poi quasi perderne le tracce. Cercare di individure i cardini della sua lunga Storia aiuta a fare maggiore chiarezza sull’Europa contemporanea […]

Continua a leggere