Kengan Ashura, non solo adrenalina e botte da orbi

Kengan Ashura, non solo adrenalina e botte da orbi

E se gli appalti miliardari tra le più grandi e potenti aziende venissero risolti nella più antica delle maniere anziché con competitivissime gare d’appalto? E’ quanto accade nel manga e anime Kengan Ashura, dove le più importanti compagnie, dall’era Edo (periodo della storia giapponese tra il ‘600 e l’800) si affidano ai migliori combattenti in […]

Continua a leggere
1992 quando la politica italiana rubava a tutti ma per tutti

1992 quando la politica italiana rubava a tutti ma per tutti

Se vi dovesse capitare di imbattervi nella serie cinematografica 1992, sappiate che non vedrete raccontata un’Italia diversa da quella che vi trovate a vivere oggigiorno. Un’Italia fatta di corruzione, denaro sporco e prese in giro;promesse fatte ad un popolo il quale, per sua natura strutturale, è da sempre più portato a farsi gabbare che a […]

Continua a leggere
Nel Black Mirror di Netflix anche le società liquide di Bauman sembrano un film

Nel Black Mirror di Netflix anche le società liquide di Bauman sembrano un film

In “Black Mirror” è lo sceneggiatore britannico Charlie Brooker, assieme ad altri registi, a dare corpo concreto al concetto di “Società Liquide” espresso da Zygmunt Bauman nei suoi numerosi saggi, quali “Vita liquida” e “Modernità liquida”. Brooker riprende il tema  della“liquidità” dell’esistenza contemporanea con una singolare quanto rivoluzionaria serie televisiva, andata in onda su Channell4 nel […]

Continua a leggere
Sogno americano: il concerto live eseguito da Chomsky e Springsteen

Sogno americano: il concerto live eseguito da Chomsky e Springsteen

Cantano a loro modo il sogno americano, le due icone della cultura popolare statunitense: Noam Chomsky e Bruce Springsteen. Lo fanno a loro modo, l’uno sfruttando il talento della retorica politica e l’altro quello del rock. L’uno nel campo della sociologia, l’altro in quello della musica. Entrambi figli di un’America che tanto promette ma poco […]

Continua a leggere
Hotel California un ever green di eccessi, paure e speranza

Hotel California un ever green di eccessi, paure e speranza

Hotel California un posto meraviglioso e dannato al contempo. Un luogo mistico, onirico e misterioso. Te ne puoi andare quando vuoi ma ne sarai sempre prigioniero. E’ al contempo l’inferno e il Paradiso. Molte sono state le interpretazioni attribuite al celebre capolavoro degli Eagles Hotel California, composto nel 1976 e appartenente all’omonimo album.      […]

Continua a leggere
La saga Rocky Balboa come strategia per la crescita personale

La saga Rocky Balboa come strategia per la crescita personale

La saga Rocky Balboa è forse quanto di più pedagogico l’industria cinematografica abbia mai prodotto dal giorno in cui, i fratelli Lumière, delirarono a tal punto da dare vita all’infernale “attrezzo” comunemente noto come cinepresa. Infernale perché artistico, infernale perché emozionante.  L’emozione crea attrazione, crea interesse, intrattenimento e, talvolta, fa pure riflettere. la saga Rocky […]

Continua a leggere
Il governo ci controlla ma Edward Snowden resta comunque un criminale che ha tradito il proprio Paese

Il governo ci controlla ma Edward Snowden resta comunque un criminale che ha tradito il proprio Paese

Il governo ci controlla e noi ci lamentiamo, gridiamo al complottismo ma, al contempo, pretendiamo ci venga garantita la sicurezza. Molto brutto ignorare, forse per mentire a noi stessi, che la sicurezza di una nazione richieda un prezzo da pagare. Allo stesso modo di come un vip del cinema o della politica debba rinunciare a […]

Continua a leggere
Capire la crisi finanziaria risulta “La grande scommessa” della nostra generazione

Capire la crisi finanziaria risulta “La grande scommessa” della nostra generazione

Capire la crisi finanziaria è stata un’impresa ardua e, dal 2008 ad oggi, sembra essere stata al meglio sviscerata dal regista Adam McKay; statunitense di Filadelfia e premio Oscar alla miglior sceneggiatura nel 2016 per il suo film “The Big Short” (lett. “Il grande scoperto”, italianizzato in “La grande scommessa”). Un gioco, un azzardo morale ed una […]

Continua a leggere
La scimmia nuda “balla” dalla mente di un geniale zoologo del novecento al palco dell’Ariston

La scimmia nuda “balla” dalla mente di un geniale zoologo del novecento al palco dell’Ariston

La scimmia nuda è un saggio di antropologia scritto nel 1967 dallo zoologo, antropologo, scienziato naturalista ed artista surrealista Desmond Morris. All’epoca Morris, scrivendo La scimmia nuda, si interrogò sulla natura umana e sul perchè fosse vista ed intesa dal genere umano stesso come foriera di perfezione assoluta rispetto alle altre specie animali. In realtà, […]

Continua a leggere