Sicurezza ed economia dello Stato: quanto conta la democrazia?

Sicurezza ed economia dello Stato: quanto conta la democrazia?

Sicurezza ed economia dello Stato sono i pilastri del consenso; ancor prima che garantire un modello democratico. Un popolo resterà fedele all’autorità di governo se questo riuscirà ad essere percepito come legittimo. La legittimità è quel fattore chiave che tiene compatto il potere e mantiene il controllo in un Paese. Tecnicamente una democrazia è decisamente […]

Continua a leggere
Stato di diritto la missione dell’”Ultimo uomo”

Stato di diritto la missione dell’”Ultimo uomo”

Pensare allo Stato di diritto come ad una conquista delle trionfanti democrazie liberali dello scorso secolo, significa rendere giustizia alla tesi che Fukuyama propose nella sua teoria sulla “Fine della Storia”. Una “fine” da molti criticata, in quanto presa in esame nel suo significato letterale, ma che nelle intenzioni del politologo era Piuttosto finalizzata a […]

Continua a leggere
L’omicidio di George Floyd, l’altro volto del “Federalista”

L’omicidio di George Floyd, l’altro volto del “Federalista”

L’afro-americano George Perry Floyd moriva Il 25 Maggio di quest’anno, a causa della violenza della polizia statunitense e dei suoi metodi ingiustificati, amorali e brutali. Il 28 Maggio del 1788 usciva una raccolta di 85 articoli e saggi di diritto, politica, società ed economia, esprimendo i valori ugualitari e democratici della nascente società statunitense. Furono redatti da […]

Continua a leggere
Ripresa economica difficile in assenza di accentramento democratico

Ripresa economica difficile in assenza di accentramento democratico

La ripresa economica è storicamente determinata da quanto uno Stato spende per accendere il motore dell’Economia. In molti si stanno chiedendo se mai in Italia e, in misura diversa, nel resto dell’Europa, sarà mai possibile rivivere il boom economico. Quello che bisognerebbe domandarsi è che fine abbia fatto lo Stato Liberale, quello delle grandi idee, […]

Continua a leggere
La lingua italiana sta smarrendo la sua identità?

La lingua italiana sta smarrendo la sua identità?

La lingua è una fondamentale espressione della cultura di un popolo, del suo modo di intendere la realtà, della sua Storia. La lingua italiana rispecchia un retaggio straordinario, ma si distingue anche per musicalità e ricchezza espressiva. Tuttavia l’italiano, più di altre lingue sta attraversando una massiccia fase di anglicizzazione che, oltre a snaturare la […]

Continua a leggere
“Lockdown una scelta politica e non scientifica”: voci fuori dal coro dai Parlamenti

“Lockdown una scelta politica e non scientifica”: voci fuori dal coro dai Parlamenti

Ha fatto scalpore il discorso al Parlamento Italiano dell’esponente del Gruppo Misto Sara Cunial, che ha aspramente denunciato in una seduta della Camera dei Deputati la manipolazione dei media sull’emergenza Coronaviirus, il cui allarme sarebbe stato ingigantito per perseguire finalità di accentramento del controllo in linea con gli obbiettivi del capitalismo neoliberista, rischiando, con il […]

Continua a leggere
Il mercato complementare della liquidità e il senso del valore dei beni/servizi

Il mercato complementare della liquidità e il senso del valore dei beni/servizi

Riceviamo e pubblichiamo questo articolo di Rossano Capocecera, manager d’azienda, con laurea in ingegneria chimica e  Master Executive MBA, e amministratore locale   Un’economia basata sulla mutua collaborazione e che sappia almeno in parte prescindere dagli scambi monetari è una risorsa in questi tempi di crisi da Covid-19 ma può rivelarsi anche una preziosa carta […]

Continua a leggere
L’informazione e la comunicazione ai tempi del Coronavirus

L’informazione e la comunicazione ai tempi del Coronavirus

Informazione e comunicazione, durante il Coronavirus, hanno plasmato ad unica massa pensante l’opinione pubblica. I modi di pensare non sono mai stati così omogenei come ora. Se già prima si parlava di “pensiero unico” per definire l’allineamento dei media che godono di maggiore audience, cosa incompatibile con il concetto di democrazia, che dovrebbe invece garantire […]

Continua a leggere
Ripresa dopo il Coronavirus…sarà una nuova borghesia

Ripresa dopo il Coronavirus…sarà una nuova borghesia

La ripresa dopo il Coronavirus può essere prevista basandoci su come la Storia ci suggerisce. Sono infatti molto simili le grammatiche che accompagnano una ripresa, dopo le crisi fino ad oggi presentate dalle maglie della fitta trama delle vicende trascorse. Una crisi rappresenta il più delle volte un punto di rottura con il passato, o […]

Continua a leggere
Cosa prevede la fase due? Come cittadini possiamo non essere liberi

Cosa prevede la fase due? Come cittadini possiamo non essere liberi

Molti avranno cercato di comprendere cosa prevede la fase due. Prevede in sostanza quello che prevedeva la fase uno, ma “venduta” meglio all’opinione pubblica. Sembra che si possa fare visita anche ai congiunti e andare a fare attività fisica all’aperto un pochino più distanti da casa. Riapriranno un maggior numero di attività produttive, ma le restrizioni resteranno […]

Continua a leggere