The Declaration IV,  medici firmatari contro la corruzione istituzionalizzata

The Declaration IV, medici firmatari contro la corruzione istituzionalizzata

Il Global Covid Summit è un’associazione con un suo regolare statuto, che comprende principalmente medici e scienziati uniti per portare avanti una battaglia finalizzata a garantire le cure precoci, e ad invitare pertanto il governo, le grandi società farmaceutiche e tecnologiche a “farsi da parte”; a non interferire con censura e ritorsioni e di lasciare […]

Continua a leggere
Russia e Ucraina: come si è arrivati alla guerra

Russia e Ucraina: come si è arrivati alla guerra

Articolo scritto da David Sciuga con la collaborazione di Pat Antonini. Inoltre si ringrazia Pierluigi Mariani per la consulenza su alcuni temi trattati. Lo scontro scoppiato nel febbraio 2022 tra Russia e Ucraina ha cause e radici lontane. Il Presidente russo Vladimir Putin già nel 2021 chiedeva di non mettere altre basi NATO lungo i suoi […]

Continua a leggere
Popoli antichi e identità culturale: il caso dei Celti

Popoli antichi e identità culturale: il caso dei Celti

Le civiltà antiche fanno sognare ma sono anche strumento di propaganda politica: tra questi figurano spesso i Celti, popolo alle radici d’Europa.   I Celti furono la prima grande civiltà europea: comparsi a cavallo tra il Reno e il Danubio dal II millennio avanti Cristo, nell’Età del Ferro toccano il picco di massima espansione nel […]

Continua a leggere
Tanti auguri Colombia!

Tanti auguri Colombia!

Tra le incertezze del futuro e la crisi del presente dovuta a una politica economica scellerata e a pesantissime limitazioni   imposte  per via della pandemia da Covid-19  la repubblica sudamericana compie 211 anni.   In tutta risposta nei confronti di queste scelte governative,  recenti accadimenti, caratterizzati da coscienza civica e unità   nazionale hanno riprovato che l’indomabile […]

Continua a leggere
Cancel culture e cancellazione dei diritti

Cancel culture e cancellazione dei diritti

Censure e boicottaggi contro opere e dichiarazioni giudicati non in linea con dei sani principi di tolleranza e qualità sono diventati frequenti a partire dagli anni 2010. Questo fenomeno, noto come “Cancel culture”, ha cause di natura politica e delle importanti ripercussioni di tipo sociale e culturale.    Definizione e contesto   Per Cancel culture […]

Continua a leggere
Naomi Wolf, esponente “liberal” USA da inquadrare

Naomi Wolf, esponente “liberal” USA da inquadrare

Siamo abituati ormai da tempo a vedere il mondo Liberal reagire sempre e in un solo modo: con un pensiero uniforme ed eterodiretto, pertanto; sempre favorevole con simultanea omogeneità a tutte le istanze che fanno parte del packaging del progressismo odierno. Basti vedere come, il Green e il Gretismo, gli estremismi propugnati da LGBT, il […]

Continua a leggere
Federica Cecchi, un viaggio nel mondo del vino tra arte e ed economia

Federica Cecchi, un viaggio nel mondo del vino tra arte e ed economia

  C’è tutto un mondo dietro ai vini che troviamo sulle nostre tavole: tante sono le fasi di lavoro e le professioni coinvolte. Una di queste è il “winedesigner”, il professionista che si occupa della progettazione delle etichette dei vini. Federica Cecchi, occupandosi di questo e di molto altro unendo arte e marketing, è una […]

Continua a leggere
L’effetto delle notizie sui mercati finanziari

L’effetto delle notizie sui mercati finanziari

L’effetto delle notizie sui mercati finanziari sta assumendo un connotato alquanto marginale. Nelle ultime settimane, soprattutto, sporadiche notizie uscite sui quotidiani e sui telegiornali mondiali hanno interferito poco o quasi nulla sull’andamento delle borse. Sembrano lontani i giorni in cui, all’uscita di una notizia, i mercati rispondevano con importanti ed evidenti allunghi o storni, rispetto […]

Continua a leggere
Il fondatore di Signal ci libererà dal controllo del “Grande Fratello” digitale?

Il fondatore di Signal ci libererà dal controllo del “Grande Fratello” digitale?

Il fondatore di Signal Moxie Marlinspike si offre all’immaginario della fantapolitica come una specie di salvatore delle libertà personali e della tutela della privacy. In un contesto dominato dal controllo gentile delle autorità e dello spionaggio internazionale il confine tra libertà personale, riservatezza e diritto alla sicurezza è alquanto labile. Fino a che punto le autorità […]

Continua a leggere