L’Unione Europea dittatoriale in Romania

L’Unione Europea dittatoriale in Romania

Una grave ingerenza dell’Unione Europea nei confronti delle elezioni politiche di un Paese membro evidenziano e confermano la deriva autoritaria di questo Ente sovranazionale. Solo nelle dittature si impedisce a dei candidati di presentarsi alle elezioni, bloccando i partiti sgraditi in grado di raccogliere un numero cospicuo di preferenze. in Romania, dopo l’annullamento del primo […]

Continua a leggere
Con “Itaca  – Il Ritorno” Ulisse torna al cinema come umanissimo Uomo moderno

Con “Itaca – Il Ritorno” Ulisse torna al cinema come umanissimo Uomo moderno

L’Odissea e il mondo antico tornano al cinema con questo dramma che porta sullo schermo l’ultima parte delle imprese di Ulisse. Questa solenne interpretazione del poema greco conferma la perenne attualità del mito. Il mondo antico al cinema Il cinema ha avuto un rapporto preferenziale con il mito ai suoi albori e l’Italia, con gli […]

Continua a leggere
La complessa identità della Turchia

La complessa identità della Turchia

La Turchia è un Paese he ha avuto un ruolo fondamentale nella Storia dell’Umanità e che possiede un’identità complessa, non certo inquadrabile in facile semplificazioni: europeo e asiatico, mediterraneo e turanico, mussulmano e laico, il popolo turco sembra in apparenza un’inconciliabile sintesi di opposti. Posizione geografica L’Anatolia costituisce un ponte naturale tra Medio Oriente e […]

Continua a leggere
Monet e gli  Impressionisti protagonisti in una mostra digitale al Next Museum

Monet e gli Impressionisti protagonisti in una mostra digitale al Next Museum

Come possono sposarsi le tecnologie digitali tra cui l’intelligenza artificiale e le arti visive? Il Next Museum di Roma, primo museo di mostre multimediali immersive della Capitale, risponde al quesito offrendo un’esperienza stimolante e curata nei dettagli. L’arte incontra le tecnologie digitali più avanzate nella visita interattiva “Monet e gli Impressionisti” al Next Museum di Roma, […]

Continua a leggere
Una Poltrona per Due, il capitalismo messo alla berlina da un classico del Natale

Una Poltrona per Due, il capitalismo messo alla berlina da un classico del Natale

In Italia il film è diventato un classico del periodo natalizio, trasmesso ogni anno in televisione da Italia 1 per via dell’ambientazione, si tratta di una commedia leggera e divertente che però affronta con sana e intelligente irriverenza temi molto interessanti: “Una Poltrona per due” è molto più di quanto può sembrare   Una commedia […]

Continua a leggere
Elezioni annullate in Romania: il potere getta la maschera

Elezioni annullate in Romania: il potere getta la maschera

In Romania viene annullato il primo turno delle elezioni politiche perché vince un candidato filorusso: questa è la democrazia occidentale ridotta a farsa in cui si è arrivati al punto in cui non si cerca più di nascondere interventi correttivi della volontà popolare In Romania il primo turno delle elezioni presidenziali del 2024, in cui il 27 […]

Continua a leggere
L’ipocrita retorica dell’inclusività drammaticamente smascherata dall’evidenza dei fatti

L’ipocrita retorica dell’inclusività drammaticamente smascherata dall’evidenza dei fatti

La morte di un cittadino italiano sfrattato dall’appartamento perché con il suo stipendio non riusciva a pagare l’affitto mostra il vero volto della società occidentale, che con il buonismo cerca di celare la sua spietatezza, una società classista dove contano solo la speculazione e il profitto.   Marco Magrin era un lavoratore italiano che prestava […]

Continua a leggere
Il crollo dell’URSS, la fine di un’era

Il crollo dell’URSS, la fine di un’era

Il tramonto dell’Unione Sovietica fu un trapasso che ebbe drammatiche ripercussioni sui suoi cittadini. Lo sguardo del cinema aiuta a comprendere lo smarrimento di quegli anni, tra angoscia, curiosità verso l’Occidente e speranze tradite.  Si tratta di una caduta che aiuta anche a comprendere la crisi attraversata da molti Paesi dell’Europa Occidentale.   I problemi […]

Continua a leggere
L’Africa s’è desta: il Burkina Faso nazionalizza le sue miniere d’oro

L’Africa s’è desta: il Burkina Faso nazionalizza le sue miniere d’oro

Seppur in un contesto assai complesso e dagli equilibri fragili continua il processo di decolonizzazione di alcuni stati africani. Il Burkina Faso nazionalizzando le sue miniere d’orocompie un passo importante. Il governo del Burkina Faso, guidato dal capitano dell’esercito Ibrahim Traoré, ha ufficializzato la nazionalizzazione delle principali miniere d’oro del Paese per un valore di […]

Continua a leggere