La Felicità Interna Lorda, un indice per il benessere reale

La Felicità Interna Lorda, un indice per il benessere reale

Il benessere economico di un Paese non è sufficiente per cercare di delineare il benessere dei suoi cittadini, le quali sono innanzitutto persone. Accanto al PIL, un indice prettamente economico, è così sorto il FIL, che si prefissa il non semplice compito di misurare la Felicità Interna Lorda, aprendo la strada a una visione non più […]

Continua a leggere
L’effetto delle notizie sui mercati finanziari

L’effetto delle notizie sui mercati finanziari

L’effetto delle notizie sui mercati finanziari sta assumendo un connotato alquanto marginale. Nelle ultime settimane, soprattutto, sporadiche notizie uscite sui quotidiani e sui telegiornali mondiali hanno interferito poco o quasi nulla sull’andamento delle borse. Sembrano lontani i giorni in cui, all’uscita di una notizia, i mercati rispondevano con importanti ed evidenti allunghi o storni, rispetto […]

Continua a leggere
Il fondatore di Signal ci libererà dal controllo del “Grande Fratello” digitale?

Il fondatore di Signal ci libererà dal controllo del “Grande Fratello” digitale?

Il fondatore di Signal Moxie Marlinspike si offre all’immaginario della fantapolitica come una specie di salvatore delle libertà personali e della tutela della privacy. In un contesto dominato dal controllo gentile delle autorità e dello spionaggio internazionale il confine tra libertà personale, riservatezza e diritto alla sicurezza è alquanto labile. Fino a che punto le autorità […]

Continua a leggere
Soldi e valori possono coesistere nella società contemporanea

Soldi e valori possono coesistere nella società contemporanea

Soldi e valori possono coesistere nella contemporaneità ed anzi sono interdipendenti se si possiede un’opportuna educazione finanziaria e una buona dose di autoconsapevolezza. In una società dove il denaro la fa da padrone viene da chiedersi se esista ancora quel complesso di valori che, forse nelle generazioni passate, era il sale della vita. Quegli stessi […]

Continua a leggere
La democrazia occidentale ha fallito, Fukuyama aveva torto

La democrazia occidentale ha fallito, Fukuyama aveva torto

La democrazia occidentale ha fallito. Per molti è stato questo il significato degli avvenimenti dello scorso 6 Gennaio che hanno colpito duramente gli Stati Uniti d’America.  Per altri ha vinto la democrazia, essendosi soffocata abbastanza repentinamente la manifestazione riottosa. Al di là dei risvolti, che in potenza sarebbero potuti essere decisamente peggiori, l’assalto al Campidoglio […]

Continua a leggere
Cleptocrazia quei pochi che governano il mondo

Cleptocrazia quei pochi che governano il mondo

Cleptocrazia è un termine che deriva dal greco Klèptos e Kratòs: Il comando nelle mani dei ladri. Più che di ladri si tratta di corrotti; di personaggi di spicco nei governi mondiali e nelle amministrazioni delle grandi società multinazionali che controllano, per lo più indirettamente, i gangli del sistema mondiale. Cerchiamo di capire, dunque, cosa […]

Continua a leggere
Crisi economica, finanziaria, ma anche delle coscienze

Crisi economica, finanziaria, ma anche delle coscienze

Crisi è un termine che taglia trasversalmente molteplici ambiti e settori, più o meno affini tra loro: crisi dell’edilizia, crisi del debito, crisi finanziaria in genere. Oltre a ciò assistiamo anche ad una crisi delle coscienze, una crisi di identità, una crisi di nervi. Un punto di fuga del concetto di crisi dunque. Una moltitudine di […]

Continua a leggere
Europa e Usa: un problema di decisioni nel rispondere alla pandemia

Europa e Usa: un problema di decisioni nel rispondere alla pandemia

Europa e Usa quanto è difficile prendere una scelta? Molti in Italia si lamentano continuamente delle lungaggini dei processi amministrativi e burocratici, ma è un problema solo del nostro Paese? Le conseguenze della pandemia da Coronavirus stanno mostrando che l’ampollosità dei processi decisionali è piuttosto un problema internazionale, o meglio, uno scotto da pagare per […]

Continua a leggere
Per i Mercati azionari è meglio che vinca Biden o Trump?

Per i Mercati azionari è meglio che vinca Biden o Trump?

Per i Mercati azionari è meglio che vinca Biden o Trump alle prossime elezioni presidenziali statunitensi? È questa la domanda che analisti, politologi, giornalisti ed elettori si stanno ponendo nelle ultime settimane. In realtà, se pur in un primo momento sembrasse non positiva una vittoria dei Democratici, negli ultimi giorni gli indicatori sembrano dimostrare che […]

Continua a leggere