La Felicità Interna Lorda, un indice per il benessere reale

La Felicità Interna Lorda, un indice per il benessere reale

Il benessere economico di un Paese non è sufficiente per cercare di delineare il benessere dei suoi cittadini, le quali sono innanzitutto persone. Accanto al PIL, un indice prettamente economico, è così sorto il FIL, che si prefissa il non semplice compito di misurare la Felicità Interna Lorda, aprendo la strada a una visione non più prettamente numerica e quantitativa ma più profonda e articolata circa la situazione di un Paese. Questa visione olistica e trasversale  non è soltanto animata da finalità speculative ma può comportare anche risvolti molto concreti.

Il Bhutan, una piccola regione dell’Asia, già da qualche anno ha coniato un indice di misurazione dello sviluppo economico del Paese alquanto innovativo per non dire insolito. Un indice di misurazione che riflette un approccio economico innovativo e rivoluzionario volto a valutare il progresso quantitativo di una società partendo da asset intangibili e, se vogliamo, qualitativi per non dire “spirituali”. Il FIL, indice di misurazione della Felicità Interna Lorda, è una rivisitazione del noto PIL, Prodotto Interno Lordo, con la principale differenza che parte misurando il parametro della soddisfazione personale, quindi collettiva, per fondare la base della ricerca di una crescita a 360 gradi del Paese.

Buthan
Buthan

 Alla base vi è la convinzione che una crescita economico-finanziaria non possa essere concepita se non all’interno di un approccio multilivello che contempli anche la realizzazione e il benessere psicofisico di quegli stessi individui che ricercano l’accrescimento della ricchezza e della produzione in senso stretto. Lo stesso Premio Nobel 2001 per l’Economia, lo statunitense Joseph Stiglitz nel suo lavoro dal titolo “La Globalizzazione che funziona”, inquadra il fenomeno della ricerca di uno sviluppo produttivo, economico e finanziario, partendo da una ridefinizione del concetto di Globalizzazione.

Joseph Stiglitz Premio Nobel per lEconomia 300x187
Joseph Stiglitz

Urge una sensibilizzazione sul ruolo di responsabilità che le moderne Democrazie liberali del XX secolo dovranno avere in futuro per creare un percorso di crescita sostenibile nel lungo periodo. Si tratta di un’attenzione ai temi della sostenibilità ambientale, ma anche sociale in termini di qualità sul posto di lavoro e il mantenimento di contesti di pace e legalità, riducendo gli aspetti negativi e predatori della competitività economica e finanziaria a livello internazionale.

 

 

Felicità
Felicità
Author Image
Alessandro Gatti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.