Stefano Massini è uno scrittore moderno che parla in modo accessibile ma rigoroso: sa trasmettere contenuti ma anche emozioni. Emozioni che spiega a modo suo in uno spettacolo teatrale dove fa viaggiare con le parole Chi è Massini Faccia da vichingo, fisico asciutto e vestiario minimale, quasi sportivo, in scena: Massini è lontano dalla […]
Continua a leggereThe F**k list, teen movie capovolto che si interroga sul successo
“The F**K List” è un film prodotto e distribuito da Netflix che capovolge i dettami dei teen movie e tratta la forsennata corsa al successo negli Stati Uniti. La pellicola parte sollevando degli interessanti quesiti poi al momento decisivo manca di coraggio e si risolve nel modo più banale possibile. Tuttavia gli spunti di riflessione restano. Compiamo […]
Continua a leggereBitcoin ed Ethereum quale differenza tra le due criptovalute
Bitcoin ed Ethereum quale differenza. Sempre più spesso si sente parlare di in economia di criptovalute, un concetto che sembra esser destinato ad avere grandi sviluppi nell’economia del prossimo futuro. Una criptovaluta, riportando la definizione di Banca d’Italia, costituisce una rappresentazione digitale di valore ed e’ utilizzata come mezzo di scambio o detenuta a scopo […]
Continua a leggereBitcoin quale è il danno per l’economia finanziaria globale
Si è sicuramente parlato del potenziale danno che Bitcoin potrebbe avere sull’economia finanziaria globale. Bitcoin è una valuta digitale che già nella definizione data da Banca d’Italia lascia intendere l’enorme danno che potrebbe causare all’economia mondiale:”… una criptovaluta costituisce rappresentazione virtuale di valore…” In sostanza Bitcoin è una valuta “fuffa”, ma non è una […]
Continua a leggere“Veleno”: una storia vera
L’autore dell’opera è Pablo Trincia: famoso e apprezzato giornalista, autore televisivo, nonché iena nella nota trasmissione. Il suo curriculum, caratterizzato da collaborazioni con trasmissioni televisive (Le Iene, Chi l’ha visto), quotidiani cartacei (La Repubblica, La Stampa) e riviste (L’Espresso, Panorama) non è certo roba di tutti i giorni. Avevamo conosciuto Trincia per le sue inchieste […]
Continua a leggereComputer quantici, la rivoluzione che sta arrivando
Un’onda silenziosa ma altissima sta arrivando e potrebbe cambiare la nostra vita quotidiana in maniera che tuttora facciamo fatica a immaginare. Si tratta di un oggetto divenuto ormai di utilizzo quotidiano e che ci aiuta nelle più disparate operazioni:il computer. Come spesso accade, quando si ritiene di esser arrivati a un punto di non […]
Continua a leggereDeforestazione e relazioni con la tecnologia 5G
L’Unione Europea, da molti anni a questa parte, sembra ridotta ad un acritico ricettacolo di accoglienza per tutte le ingerenze esterne, anche quelle più discutibili, soprattutto se provenienti da alcuni ambienti ultra-capitalisti anglo-sassoni. Questo emerge anche alla luce delle correnti ambientaliste del tutto funzionali a lasciare sottaciuto il fenomeno del disboscamento su ampia […]
Continua a leggereObiettivo? Raggiungilo facendo un portafoglio finanziario
Obiettivo ambizioso in agenda? Lo Youtuber Massimo Cirignotta ha confezionato un video intelligente per aspiranti Jeff Bezos. Chiunque viva e respiri su questa Terra ha almeno un obiettivo da raggiungere. Jeff Bezos, fondatore multi-miliardario di Amazon, avrà magari un obiettivo più ambizioso di un impiegato del catasto, ma non per questo più importante. Non per […]
Continua a leggereGuadagnare: quando la tecnica pratica è attitudine mentale
Come guadagnare è l’interrogativo di moltissime persone oggigiorno. Il cavallo da battaglia di moltissimi “guru” che intendono speculare sulle loro più o meno comprovate competenze nei più disparati ambiti; dal network marketing, al social media management, alle affiliazioni, al trading on-line, fino ai più squallidi e beceri meccanismi perversi di marketing piramidale. Guadagnare è credere […]
Continua a leggereIl ruolo della morte del Presidente del Burundi Nkurunziza nel panorama africano
Negli African Great Lakes è sempre stata una questione di razza. Ma quando diciamo sempre non intendiamo realmente sempre, ma da quando le potenze occidentali hanno rivolto all’Africa le loro politiche coloniali. Oggi gli Hutu e i Tutsi si sentono diversi nella stessa maniera in cui Romani e Celti, Sassoni e Normanni, Germani e Slavi […]
Continua a leggere